Elena Artemisia è un nome di origine greca che significa "torcia brillante" o "luce brillante". Il nome Elena deriva dal greco antico Ἑλένη (Helénē), che a sua volta proviene dalla radice indo-europea *swel- ("brillante", "luminoso"). Artemisia, d'altra parte, è un nome di origine greca che significa "dell'artemisia" o "dedicata ad Artemide". Artemide era una dea della caccia e della luna nella mitologia greca.
Il nome Elena Artemisia è composto da due nomi femminili indipendenti, ma non ci sono prove storiche che questo nome fosse effettivamente usato nell'antichità. Tuttavia, entrambi i nomi erano popolari nel mondo greco e latino, e sono ancora ampiamente usati oggi in molte culture diverse.
Nel corso della storia, ci sono state alcune donne note con il nome Elena Artemisia. Una di queste è stata la pittrice italiana Artemisia Gentileschi (1593-1653), che era nota per i suoi dipinti drammatici e realistici di soggetti mitologici e storici. Non è chiaro se il suo nome completo fosse Elena Artemisia, ma il suo secondo nome era Artemisia.
In ogni caso, Elena Artemisia è un bellissimo nome con una forte storia dietro di esso. Se stai cercando un nome per la tua figlia, questo potrebbe essere un'ottima scelta.
Le statistiche sulle persone con il nome Elena Artemisia in Italia sono molto interessanti e indicano che questo nome non è comunissimo, ma neanche rarissimo. Nel corso dell'anno 2023 ci sono state solo una nascita registrata con questo nome in tutta l'Italia. In totale, dal 1999 al 2023, ci sono stati solo un totale di una persona con il nome Elena Artemisia in Italia.